Ricorderete, forse, come per alcuni anni di fila l'esimio Riccardi ci abbia rotto non poco i marroni con lo slogan salviamo Aleppo e con quel corridoio umanitario che avrebbe dovuto fare il miracolo senza che si spargesse una sola goccia di sangue. Naturalmente non se ne fece nulla, anche perché era oggettivamente ben difficile far … Continue reading Andrea Riccardi & S. Egidio: ovvero come beatamente prosperare sui mali del mondo a forza di chiacchiere
Convulsioni in Vaticano
Cosa succede in Vaticano? Penso questo, che è poi ciò che ho sempre pensato: terzomondista come un antifa immigrazionista; climatista alla Rousseau; benecomunista alla Peron; erratico e sbrigativo giustizialista come lo sanno essere solo i misericordisti apocalittici che con la rigidità della giustizia non vogliono avere niente a che fare; facile a scambiare i suggerimenti … Continue reading Convulsioni in Vaticano
Santa Sofia: perché l’Islam c’entra
La Turchia di Ataturk e quella di Erdogan sono le due facce della stessa medaglia, giacché l'errore è doppio e instabile per natura, e provoca un'oscillazione continua che non può mai trovare un equilibrio o una sintesi a metà strada, stando infatti la soluzione su un piano superiore, il piano della verità. La laicità fine … Continue reading Santa Sofia: perché l’Islam c’entra
Coronavirus: considerazioni generali sui numeri
Ho concentrata la mia attenzione soprattutto sui paesi europei (ma non solo) spulciando le statistiche ufficiali sull'epidemia, per capire perché i tassi di letalità variino così fortemente da paese a paese. E sono giunto alla conclusione che i costumi e l'età media della popolazione (almeno nel contesto del ricco occidente, dove non esistono variazioni vistose) … Continue reading Coronavirus: considerazioni generali sui numeri
Coronavirus: gli strani conteggi del Robert Koch-Institut
Premessa Qualche giorno fa terminavo con queste considerazioni un lungo articolo dedicato al primo contagio da Coronavirus avvenuto direttamente sul suolo tedesco: Ciò che questo articolo insinua, ovviamente, è che le autorità tedesche fossero a conoscenza della presenza del Coronavirus in Germania prima di quel 27 gennaio 2020. D’altra parte, da almeno due mesi a … Continue reading Coronavirus: gli strani conteggi del Robert Koch-Institut
Coronavirus: gli strani contagi alla Webasto
I fatti di Weßling Sul sito internet della Süddeutsche Zeitung, si può leggere il seguente articolo, datato 22 gennaio 2020: Distretto di Starnberg CHIUSE SCUOLE ELEMENTARI A CAUSA DELL'INFLUENZA L'influenza si sta propagando nel distretto: l'ufficio igiene di Starnberg ha chiuso le scuole elementari di Weßling-Oberpfaffenhofen, nonché l'assistenza di mezzogiorno a Weßling e il doposcuola … Continue reading Coronavirus: gli strani contagi alla Webasto
Le origini della crisi del governo M5S-Lega
Se volessimo cercare di veder chiaro nella crisi politica che stiamo vivendo, e nel comportamento di Salvini, potremmo partire da Berluschino. Il nomignolo velenoso venne affibbiato a Renzi dalla sinistra anti-renziana dentro il PD, dalla sinistra a sinistra del PD, e dalla setta a parole né di destra né di sinistra, ma in realtà palpabilmente … Continue reading Le origini della crisi del governo M5S-Lega
Perché un governo giallo-rosso sarebbe un governo rosso-rosso
Costituendo la trama e l'ordito con cui è tessuta la cara, vecchia propaganda di tutti i tempi, le fake news sono sempre esistite. L'enfasi con la quale oggi vengono denunciate deriva sostanzialmente dal timore del mondo progressista di vedere scalfita la propria egemonia in materia, che si era perfino accentuata con l'avvento dell'era di internet. … Continue reading Perché un governo giallo-rosso sarebbe un governo rosso-rosso
L’accordo sulle nomine UE: cronaca semiseria di un disastro ancora evitabile
Aveva aperte le danze Macron, annunziando, papale papale, che la candidatura Weber non aveva una maggioranza alle spalle, che Manfred era troppo di destra, e che inoltre non aveva l'esperienza sufficiente per ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione. Mezzo storditi dalla sciolta e secca cafonaggine del bulletto francese, e mezzo intimiditi dal silenzio eloquente … Continue reading L’accordo sulle nomine UE: cronaca semiseria di un disastro ancora evitabile
Incubo sociopolitico di una notte insonne di mezza estate
Quasi un anno e mezzo fa avevo profetizzato - la profezia è un'attività nella quale mi piace spesso indulgere per una sorta di vocazione naturale e con una sorta di generoso sprezzo della prudenza, assaporandone con signorile modestia i trionfi e chiudendo un occhio e mezzo, con squisita magnanimità, sugli oracoli sballati – avevo dunque profetizzato, … Continue reading Incubo sociopolitico di una notte insonne di mezza estate
Le mezze verità di Antonio Spadaro al servizio di una falsa rappresentazione della situazione in Europa
Come riporta il Giornale, Padre Antonio Spadaro, negli ultimi giorni della campagna elettorale per le Europee, si è lasciato andare sul suo profilo Twitter a dichiarazioni aspramente critiche verso i cosiddetti sovranisti: «c’è chi in campagna elettorale usa Dio e i santi e c’è pure chi vende monete per pregare per la rielezione del proprio … Continue reading Le mezze verità di Antonio Spadaro al servizio di una falsa rappresentazione della situazione in Europa
La questione dei migranti in poche parole
Anche se è contro-intuitiva, la ragione di questo esodo africano non sta nelle guerre e nella fame (le quali vi contribuiscono solo in piccola o infima percentuale) ma nella robusta crescita economica - nonostante tutti gli angoli bui del fenomeno - che da anni l'Africa sta sperimentando, come peraltro l'attuale suo boom demografico dimostra al … Continue reading La questione dei migranti in poche parole
Pensierino su scienza, politica e teologia
Per Aristotele la scienza era, per così dire, la più astratta e la più nobile delle arti. Grazie a essa si arrivava a una conoscenza certa partendo da verità di per sé evidenti dette principi. Era l’attività massimamente deduttiva. Questo schema metafisico, integrato però dalla fede e dalla rivelazione, può essere applicato anche alla teologia, … Continue reading Pensierino su scienza, politica e teologia
Le elezioni bavaresi sobriamente considerate
A leggere i giornali (soprattutto i titoli dei giornali) ed ad ascoltare i telegiornali di casa nostra si resta sempre ammirati dal provincialismo chiacchierone e pigro dei media italiani. Nulla riesce a scalfirlo. Cosicché risulta impossibile avere un quadro chiaro della situazione nonostante la logorrea degli inviati e dei mezzibusti televisivi e la prolissità inconcludente … Continue reading Le elezioni bavaresi sobriamente considerate
Perché un governo M5S-Lega sarebbe una violazione dello spirito della democrazia
Uno degli argomenti principali dei sostenitori del governo M5S-Lega è che esso darebbe voce alla maggioranza degli italiani. Tale assunto viene espresso con la tranquilla protervia di chi annuncia verità auto-evidenti. Ma tale assunto è falso. Chi lo usa, consapevolmente o inconsapevolmente, fa demagogia. La legge elettorale vigente è un sistema misto maggioritario-proporzionale con soglia … Continue reading Perché un governo M5S-Lega sarebbe una violazione dello spirito della democrazia
Il peccato originale di Mattarella, quelli che ne sono scaturiti, e quello commesso assieme al M5S e alla Lega
Prima ancora di un vero e proprio atto, il peccato originale commesso da Mattarella consiste in una riserva mentale negativa, per non dire peggio, nei confronti del centrodestra berlusconiano che lo accomuna ai suoi sciagurati predecessori. Tale riserva gli ha impedito di procedere, se vi è un'etica nelle procedure democratiche, per la via maestra istituzionalmente … Continue reading Il peccato originale di Mattarella, quelli che ne sono scaturiti, e quello commesso assieme al M5S e alla Lega
Il miope Salvini e l’irresponsabile Mattarella
Forse a causa dell'abitudine degli abitanti della penisola di fottersi a vicenda, una delle caratteristiche peggiori dello spirito italico è l'incapacità di pensare politicamente in maniera lineare; cosicché la barbara e stolida sensatezza dello straniero ha avuta spessissimo la meglio sul nostro genio contorto: è per questo che nel mondo si ride molto di noi. … Continue reading Il miope Salvini e l’irresponsabile Mattarella
Il connubio contronatura e il patto del Nazareno
Il cosiddetto patto del Nazareno fu un accordo stretto alla luce del sole nel 2014 tra Renzi e Berlusconi al fine di portare a termine alcune riforme costituzionali. Non costituiva in alcun modo un'alleanza politica. La collaborazione in materia finì un anno dopo, ai tempi dell'elezione di Mattarella a presidente della repubblica, a causa della … Continue reading Il connubio contronatura e il patto del Nazareno
Piccola nota su gnosticismo e pelagianesimo
Anche se non li respingo, personalmente rifuggo dall'uso di termini come gnosi (o gnosticismo) e pelagianesimo. Il primo (che già nell'antichità costituiva un fenomeno articolato e nebuloso, spesso esoterico) perché ha ormai raggiunto uno spettro semantico così vasto da permettere a chi voglia di trovarne le tracce – anche con ragionamenti legittimi e rigorosi - … Continue reading Piccola nota su gnosticismo e pelagianesimo
Il nuovo governo e il pericolo dell’utile-idiotismo sovranista
Se l'analisi della situazione politica risulta tutto sommato piuttosto semplice, la soluzione per la formazione di un nuovo governo si presenta oltre modo difficile. Il M5S è il nuovo partitone egemone della sinistra senza se e senza ma; dall'altra parte c'è il centrodestra, che è una creatura berlusconiana, e che solo Berlusconi ha tenuto insieme … Continue reading Il nuovo governo e il pericolo dell’utile-idiotismo sovranista
Il vero senso dell’aut-aut del M5S alla Lega
Il Movimento 5 Stelle ha posto come pregiudiziale per un accordo di governo la Lega l'emarginazione, o meglio, la messa al bando degli impresentabili di Forza Italia e del loro impresentabilissimo leader Silvio Berlusconi. Lasciando da parte per il momento ogni considerazione politica in senso stretto, faccio notare che ciò che viene richiesto alla destra … Continue reading Il vero senso dell’aut-aut del M5S alla Lega
Una citazione senechiana nel “Re Lear” di Shakespeare
Qualche lustro fa mi capitò di leggere un passo delle Lettere a Lucilio di Seneca talmente peculiare ed espressivo da risvegliare immediatamente in me il ricordo di qualcosa che già conoscevo: si trattava di alcuni versi shakespeariani, che ritrovai dopo breve ricerca e senza troppe difficoltà nel King Lear. Questa relativa facilità si spiega con … Continue reading Una citazione senechiana nel “Re Lear” di Shakespeare
Bestiario politico delle elezioni
Movimento 5 Stelle Il destino del M5S è quello di diventare – per quanto tempo non si sa - il nuovo partito radicale di massa della sinistra statalista e giacobina erede del PCI: il nuovo fattore K, come ha per tempo intuito il vecchietto spelacchiato ma ancora in gamba di Arcore. Il vaffanculismo universale di … Continue reading Bestiario politico delle elezioni
Amoris labores
Questa riflessione nasce da un mio commento, presto abbandonato vista la lungaggine con la quale stava prendendo forma, ad un interessante articolo pubblicato sul sito L'isola di Patmos. L'autore dell'articolo - se ho ben capito - seguendo e citando S. Tommaso ci dice in sostanza questo: che persino quando è priva della luce dell'insegnamento della … Continue reading Amoris labores
Le sospirose sparate di Antonio Spadaro S.J.
«Perché l’Europa non è una "cosa", ma un "processo". Non è un sostantivo, ma un verbo. L’Europa non "è", ma "si fa".» Antonio Spadaro scrive banalità anti-identitarie che al buon senso possono apparire condivisibili (sempre che si superi il muro possente dello zuccheroso quanto astratto gergo inclusivista), ma che essendo unidirezionali celano una rappresentazione falsa … Continue reading Le sospirose sparate di Antonio Spadaro S.J.
Santa Milena Gabanelli
Nonostante l'aria indisponente da maestrina democratica, competente e cazzuta, pronta a degnarvi al massimo di un sorriso di compassione per l'intelletto retrogrado, tetragono e infantile che vi portate fatalmente dietro; nonostante l'aria da Giovanna d'Arco in lotta contro i poteri forti della conservazione, le cabale dell'economia e della politica, e tutte le mafie al plurale … Continue reading Santa Milena Gabanelli
L’infelice metafora del grigio
Mesi or sono, sempre sul tema del discernimento, Papa Francesco usò la metafora del grigio: «Non basta vedere il bianco e il nero.» disse, «Il discernimento è andare avanti nel grigio della vita e cercare lì la volontà di Dio, non nel fissismo del pensiero». Non metto in dubbio i buoni propositi del Papa, ma … Continue reading L’infelice metafora del grigio
Il discernimento confuso genera mostri
Alcune note sull'articolo di Luciano Moia su Avvenire in merito ai fatti di Staranzano. 1) L'accostamento del caso con quello del Concilio di Gerusalemme «in cui ci si trovò a decidere come organizzare la convivenza tra i cristiani provenienti dal giudaismo e quelli convertiti dal paganesimo» è assurdo, in quanto lì si trattava di organizzare l'accoglienza … Continue reading Il discernimento confuso genera mostri
Abbasso la nonviolenza
La paroletta magica nonviolenza è ormai entrata a far parte del lessico ordinario del cattolicesimo adulto, come prova quest'articolo di Avvenire, il cosiddetto quotidiano dei vescovi. Comincia spesso così, la discesa nell'inferno della subalternità culturale: da una paroletta vuota ma carezzevole usata come esca; dall'illusione di riuscire a mangiare l'esca senza inghiottire l'amo ed essere trascinati sulla … Continue reading Abbasso la nonviolenza
Francesco e Jorge Mario
Se, in ultima analisi, il Papa è il Papa proprio per preservare la Chiesa dall’errore (quand'anche fosse un asino in teologia) è anche vero che deve essere in grado di padroneggiarne il timone secolare, che deve avere capacità di governo e in linea di massima essere un animale politico nel senso nobile del termine. Tuttavia … Continue reading Francesco e Jorge Mario